Autorizzazione all’uso dei cookie

Tu sei qui

SERATA CONCLUSIVA DEL PROGETTO MEMORIA AL CINEFOX DI CAORSO

Contenuto in: 

Giovedì 26 maggio, nella sala del Cinefox messa cortesemente a disposizione dall’Amministrazione Comunale di Caorso, si è tenuta la serata conclusiva del Progetto Memoria Attiva, che ha impegnato nel corso dell’anno scolastico tutti gli ordini di scuola dell’Istituto Comprensivo di Monticelli d’Ongina in un lungo itinerario attraverso la storia, la geografia e la cultura del territorio della Bassa piacentina. I molti incontri del progetto, svoltisi sotto l’egida dell’ANPI e del FAI e curati dal Dr. Mario Miti, hanno affrontato molteplici tematiche, che partendo da una panoramica sulla storia nazionale e sulla guerra partigiana, hanno toccato via via le vicende della lotta per la liberazione svoltasi nei territori di Caorso e Monticelli, ripercorrendo la vita e l’impegno di figure quali Antonio Carini, Lino Vescovi, Pierina Tavani.

Ma il Progetto Memoria è stato anche un viaggio attraverso la storia dei nostri territori, avente lo scopo di restituire ai giovani quei fondamentali connotati d’identità locale che la globalizzazione e la rivoluzione tecnologica rischiano di cancellare. Nel corso del progetto, gli incontri col Dr. Miti hanno fornito agli alunni le informazioni necessarie a ricreare un legame con le generazioni del passato. Si è parlato dell’antica comunità ebraica monticellese, della storia del territorio sotto il marchesato dei Pallavicino, dei fenomeni di emigrazione a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, dei mutamenti idrogeologici causati dalle piene del Po che hanno modificato più volte la morfologia dei luoghi, dei divertimenti e dei modelli sociali di un’epoca che ha fatto parte della nostra recente gioventù, ma che agli studenti di oggi appare sideralmente lontana.

L’incontro si è aperto con un saluto di Francesca Fontanili, in rappresentanza dell'ANPI di Caorso, a cui ha fatto seguito l'intervento della Sindaca di Caorso, Roberta Battaglia, infine il saluto del Dirigente Scolastico dell'IC Monticelli d'Ongina, Gianluca Freda.   

Alla serata hanno partecipato un folto numero di genitori, docenti e rappresentanti delle Istituzioni locali.

Durante la serata, i ragazzi delle classi terze della secondaria di I grado di Caorso hanno presentato un lavoro in Power Point, creato sotto la guida delle insegnanti Angela Autiero e Laura Mela. La prima parte della presentazione è stata dedicata ad un excursus sulle fasi salienti del secondo conflitto mondiale. La seconda parte ha fornito informazioni sulla vita e sulle vicende dei combattenti partigiani di Caorso, ai quali sono dedicate alcune strade del paese, attraverso un puntuale riferimento alla toponomastica viaria.

 

In chiusura di serata, il Dr. Mario Miti e il giornalista Christian Donelli hanno presentato lo stato di avanzamento di un importante e corposo progetto di ricerca sulla storia delle associazioni artigiane e delle cooperative che operarono a Caorso nei primi decenni del Novecento. Il progetto, fondato sull’analisi di documenti d’archivio, mira a fornire uno spaccato sulla storia delle lotte dei lavoratori caorsani tra l’inizio del ventesimo secolo e il periodo del primo dopoguerra.

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.56 del 21/06/2017 agg.28/09/2018